Per mantenere l’interno della tenda o della veranda asciutto e pulito è essenziale creare un buon pavimento composto da più strati. La creazione di questo pavimento richiede l'utilizzo di un telo sottotenda, un telo pavimento e una stuoia. In questo blog ti guideremo nella scelta dei prodotti giusti.
Il pavimento ideale per la tenda o la veranda è formata da tre strati:
1. Telo da mettere sotto la tenda o la veranda
Il primo strato del pavimento per la tenda o veranda si crea stendendo sul terreno un telo robusto e protettivo come il telo Obelink ECO. Il telo Obelink ECO è realizzato in polipropilene riciclato e lascia passare l'acqua. Ciò evita la formazione di muffa e di conseguenti odori sgradevoli. Grazie al suo spessore il telo Obelink ECO è molto resistente e può essere riutilizzato più volte.
Per le tende da campeggio dotate di catino fisso l’uso di un telo sottotenda non è strettamente necessario. Nel nostro blog ‘Telo sottotenda: sì o no?’ ti illustriamo i pro e i contro di questo prodotto.
Non utilizzare teli in plastica usa e getta
I teli in plastica usa e getta non sono traspiranti e favoriscono quindi la formazione di cattivi odori, soprattutto se si lascia la tenda o la veranda montata per un lungo periodo. Con un telo ECO ciò non succede perché questo tipo di telo lascia passare l’acqua. Il telo ECO, inoltre, è più rispettoso dell’ambiente perché può essere riutilizzato più volte.
Non far sporgere il telo ECO dai bordi della veranda
Il telo ECO deve avere le stesse dimensioni della base della tenda o della veranda. Se è più grande e sporge dai bordi c’è il rischio che l’acqua piovana si infiltri sotto il pavimento della tenda o della veranda. È meglio che il telo Eco sia leggermente più piccolo della base della tenda o veranda piuttosto che leggermente più grande. Per saperne di più leggi il nostro blog ‘Telo pavimento o sottotenda: quale misura scegliere?’.
2. Telo pavimento
A differenza delle tende, che sono generalmente dotate di un pavimento fisso o rimovibile, la maggior parte delle verande non è dotata di un pavimento, ma soltanto di una balza perimetrale situata nella parte inferiore delle pareti. In questo caso sopra il telo ECO è necessario posizionare un pavimento per creare una superficie confortevole su cui camminare. È possibile scegliere tra tre tipi di pavimento:
- Piastrelle ad incastro: sono l’ideale per le piazzole stagionali. Grazie al loro spessore creano una superficie stabile ed uniforme su cui camminare anche in presenza di sassi o irregolarità nel terreno.
- Telo in polietilene: si tratta di un telo formato da fili di polietilene intrecciati. I teli in polietilene non sono impermeabili.
- Telo in PVC: si tratta di un telo piuttosto spesso, paragonabile al pavimento delle tende a tunnel. I teli in PVC sono completamente impermeabili e quindi nella maggior parte dei casi sono la scelta migliore. Uno tra i teli pavimento più venduti è il telo pavimento con bordo gonfiabile Obelink Air. Grazie al bordo gonfiabile questo telo pavimento evita l’ingresso degli insetti e dell’acqua piovana all’interno della veranda. Nel video sottostante ti spieghiamo come utilizzarlo:
Per saperne di più sulle dimensioni che deve avere il telo pavimento leggi il nostro blog ‘Telo pavimento o sottotenda: quale misura scegliere?’.
3. Stuoia o tappeto
Per rendere più accogliente l’interno della tenda o della veranda puoi stendere sul telo pavimento una bella stuoia (o tappeto). Ti consigliamo di acquistare una stuoia dotata di una struttura traforata in quanto questo tipo di struttura lascia passare la sabbia e le briciole e assicura che la superficie della stuoia resti pulita.
Con la giusta combinazione di telo sottotenda, telo pavimento e stuoia è possibile creare una base robusta e confortevole per la tenda o la veranda. In questo modo non avrai soltanto un pavimento asciutto e confortevole, ma proteggerai anche il fondo della tenda o della veranda dallo sporco e dai danni.